
giovedì, novembre 29, 2007
mercoledì, novembre 28, 2007
Addio Roberto, il nostro Unico Lupin III

''E’ scomparso nella serata di ieri a Roma all’età di 68 anni e dopo una lunga malattia il doppiatore e direttore del doppiaggio Roberto Del Giudice, nato a Milano il 5 giugno 1939 e noto al pubblico dell’animazione italiana per essere la storica voce di Lupin III, storico personaggio creato da Monkey Punch, in tutte le serie e i film d’animazione dedicati al personaggio (fino alla recente riedizione della scorsa estate de “Il castello di Cagliostro”). Negli ultimi anni Del Giudice operava principalmente come direttore del doppiaggio (le serie Supernatural e Close to Home - Giustizia ad ogni costo sono i suoi ultimi lavori), ruolo che già rivestiva da molti anni e che gli ha permesso di annoverare nel suo curriculum le direzioni di film come “Nikita”, “Allucinazione perversa”, “Il padre della sposa”, “Nemico pubblico”, “Fuori in 60 secondi” e di telefilm come La signora in giallo, Genitori in blue jeans, Walker Texas Ranger, Beverly Hills, 90210, Xena Principessa guerriera e la prima stagione di Dr. House - Medical Division.

Sono davvero dispiaciuto e non sò assolutamente cosa dire.
Roberto ci mancherai a tutti... Grazie per averci fatto amare il personaggio di Lupin e ogni qualvolta sentiremo la sua risata ti penseremo...
Ciao
Daniele Manga-Man
lunedì, novembre 26, 2007
le Winx arrivano su Grande Schermo

"Winx Club Il Segreto del Regno Perduto" è ambientato appena dopo la terza serie e sarà incentrato sulla ricerca dei genitori di Bloom, Oritel & Marion i sovrani del pianeta Domino, da parte di tutto il team delle fatine più dotate della dimensione magica di MAGIX. Aiutate dai cinque Specialisti della scuola di Fonterossa le Winx dovranno andare alla ricerca del vecchio mastro di spade Haggen e sconfiggere la potentissima e malvagia Mandragora (doppiata da Cinzia De Carolis NdMM!!!) e naturalmente le Tre Streghe Antenate con l'aiuto di Dafne, la fata leggendaria.
Il film di 85 minuti, costato più di 22 milioni di Euro in collaborazione con Rai Fiction è firmato da Iginio Straffi (creatore della serie), ed è realizzato dallo studio romano di Rainbow CGI e distribuito da 01 Distribution ha come ospite d'onore musicale Natalie Imbruglia che canta il tema finale del film "All The Magic"!!!
Il sito ufficiale è http://www.winxclubthemovie.com/
Tutti al cinema venerdì sera allora
Ciao
MM
giovedì, novembre 22, 2007
Una nuova serie TATSUNOKO: Karas

La trama: In una città dove gli umani convivono inconsapevolmente con spiriti e demoni, si susseguono frequenti ed inspiegabili omicidi, la cui natura va oltre la comprensione umana. Gli omicidi sono commessi da Oni dall'aspetto tradizionale nipponico, invisibili all'occhio umano. Ogni città fa riferimento ad uno spirito sacerdotale che ha il potere di inviare un suo guerriero, il Karas, per mantenere l'equilibrio tra l'esistenza umana e quella demoniaca: i Karas proteggono o puniscono secondo le esigenze e la tipologia d'appartenenza. Purtroppo, la brama di potere di Eko, il Karas che proteggeva Tokyo durante l'epoca medioevale, sta lentamente portando alla rovina l'intero mondo umano. Per fermare questi massacri, Yurine, una delle sacerdotesse più potenti, ha inviato diversi Karas a fermare il ribelle, che purtroppo ne sono usciti più volte sconfitti. Otaha è un giovane guerriero, ritenuto particolarmente adatto per combattere contro Eko e sarà lui l'ultima speranza per la città di Tokyo.
Autori dell'opera sono Keiichi Sato alla regia e alla direzione dell'animazione (Wolf's Rain & The Big O), Kenji Hayama e Kenji Ando al character design ed Yoshihiro Ike alle musiche (BLOOD & Ergo Proxy). Prodotto dalla Tatsunoko, che tenta di ricalcare il genere supereroistico che ha reso popolari tanti titoli della casa di produzione, Karas è una strana serie dall'atmosfera horror-supereroistica con una strizzata d'occhio al vecchio serial televisivo storico di ULTRAMAN.
Il Sito ufficiale si trova su: http://www.thekaras.net/ Mentre per la disponibilità è già stato reso noto che l'Anime è stato venduto all'Italia e presto sarà tradotto per noi.
Non sembra essere male ma in confronto alla serie GAINAX di Diebuster (Top wo Nerae 2!) scomapre completamente...
Ciao
MM
mercoledì, novembre 14, 2007
WILL EISNER ' THE SPIRIT The MOVIE

Sul grande schermo il 16 gennaio 2009 torneranno le avventure di The Spirit, mitico detective mascherato dei fumetti creato nel 1940 da Will Eisner.
Il Cast completo della prossima pellicola è formato da: Gabriel Macht (Denny Colt & the Spirit), Sarah Paulson (Ellen), Eva Mendes (Sand Saref), Scarlett Johansson (Silken N. Floss), Paz Vega (Plaster of Paris), Dan Lauria (Dolan), Jaime King (Lorelei), Louis Lombardi (Phobos), Stana Katic (Morgenstern) & Samuel L. Jackson (the Octopus).
Non dimenticate inoltre che è appena uscito il quattordicesimo volume delle avventure a fumetti di Denny Colt aka the Spirit, disponibile in tutte le librerie grazie a Kappa Edizioni!
Ah, il sito ufficiale è http://www.lionsgate.com/thespirit/
Ciao
MM
L'Alligatore Gali AMA il Bosco

Una rete francese ha realizzato questo mini spot truculento dell'alligatore Gali che passeggiando nel bosco invece di salutare gli animaletti come tassi, conigli e farfalline li sbrana mangiandoli o pestandoli con una infinita violenza e finisce con dire: "Se un giorno dovessero chiederci di fare una trasmissione per bambini sarebbe esattamente COSI'!" firmato 13éme RUE di CANAL SAT NUVEAU.
Figli della Nuova violenza partita con "Happy Tree Friends", i mini filmati in flash che ironizzavano con violenza e scene gore e splatter i vecchi cartoni pieni di fiorellini e animali innamorati, questo Spot è ora una vera e propria perla che non potete perdere!
Digitate su google le tre parole"Gali the Alligator" e divertitevi con l'alligatore più amorevole della Rete. Alla faccia di Barney il dinosauro Violetto!!! Oppure andate su: http://www.ebaumsworld.com/
Ciao
MM
Per la gioia dei nostri occhi & le nostre orecchie

Prima della proiezione del film, che ha aperto il Borderline Movingimages Festival di Pechino lo scorso giugno e ha ricevuto premi e menzioni in numerosi altri festival importanti (Milano Film Festival 2007, miglior film sperimentale al Santiago Film Festival 2006, "Best Soundtrack" al festival 16corto di Forlì 2007), il maestro Mazzocchi ha eseguito i brani di musica classica contemporanea, tra cui un’opera di sua composizione dal titolo «B1 ovvero: Studio per l'attraversamento della Notte», che prevede l'utilizzo di suoni di sintesi in quadrifonia.
Nel parlare dell’11 settembre 2001, Paolo, compositore e musicista nonché docente di sound design proprio all’università e all’accademia di belle arti di Macerata, ha rievocato il suo ricordo personale del giorno dell’attacco...
... si trovava in una stazione di servizio e, mentre in tv andavano le immagini del crollo, due ragazze continuavano a chiacchierare del più e del meno, probabilmente perché avevano scambiato le immagini per la scena di uno dei tanti film catastrofici hollywoodiani. La collaborazione con il regista polacco Michal Kosakowski elabora e sviluppa proprio l’idea comune della confusione tra il piano dei fatti e quello della finzione, su cui tanto si è discusso riguardo al crollo delle Torri Gemelle come evento mediatico. Se è vero che l’attacco reale sembrava la scena di un film, perché le scene di vari film non dovrebbero poter ricostruire l’accaduto? E’ cosi che il filmato, composto da frammenti estratti dal cinema hollywoodiano, ripercorre la tragedia senza attingere al alcuna immagine reale. Sarà interessante vedere gli effetti di questa elaborazione.
I siti personali del musicista è http://www.paolomarzocchi.it/ mentre quello del regista è http://www.michalkosakowski.net/ Divertitevi!
L'ANGOLO DELLA MARCHETTA
C'è da dire che... il Cinema Teatro Italia è gestito dall' Associazione Culturale e Cinematografica "Nuovo Cinema", nata nel 2006 dalla collaborazione di Arci Odeon, Associazione Culturale Métronhomme e Associazione Teatrale Castadea.
Edificio in stile liberty, il Cineteatro Italia è la sala più capiente di Macerata con i suoi 460 posti, ha a disposizione diverse sale rinnovate e allestite per mostre, esposizioni e spettacoli. E’ inoltre dotato di una ottima acustica, che lo rendono uno spazio idoneo anche per concerti di musica da camera, musica contemporanea e videoproiezioni. Si tratta dunque di uno spazio polivalente per la vita culturale della città, gioiello da scoprire e godere per i maceratesi, sia artisti che spettatori.
Baci
MM
giovedì, novembre 08, 2007
le Tartarughe Ninja sono tornate!

Un vero e proprio REVIVAL per gli amanti di una delle più importanti icone anni '80 (che sono nate all'inizio degli anni '90 tra virgolette NdMM) in TV, sui fumetti, videogiochi e giocattoli e chi più ne ha più ne metta.
TUTTO è sapientemente reinterpretato dall'ultima serie TV, SI CERTO! ... ma devo ammettere che la regia, la realizzazione in CGA e i personaggi sono davvero splendidi !!! Per un prodotto relaizzato ad Honk Hong con direzione americana bisogna ammettere che è una gran prova.
Quindi rimediate il DVD e godetevelo sul divano con una pizza e una bibita fresca, COWABUNGA amici!!!
Mondo Pizza...
by MM
P.S. = A proposito date un'occhiata a questi due siti sulle tartarughe: http://www.ninjaturtles.com/ & http://www.webalice.it/dariaromiti/photo.htm
lunedì, novembre 05, 2007
Ashera il Super-Gatto Domestico

Il Super-MICIO è maculato come un leopardo, e, a dire il vero, assomiglia più a un giaguaro che a un gatto. Del resto Ashera è il frutto di un incrocio tra un gatto delle selve africano, un gattopardo asiatico e un gatto domestico europeo.
Il super-gatto è acquistabile anche on line e ha, ovviamente, un prezzo straordinario: tra i 22.000 e i 28.000 dollari (tra i 15.300 e i 19.500 euro) a seconda del tipo (se ne può avere ad esempio anche uno ipoallergenico, per chi è allergico ai peli di gatto). Alla già considerevole cifra bisogna poi aggiungere eventualmente altri 6000 dollari se si vuole scavalcare la lista di attesa compresa tra 9-12 mesi, mentre il trasporto, che avverrà per via aerea tramite un collaboratore della «Lifestyle Pets» che ve lo consegnerà sulla soglia di casa, costa altri 1500 dollari per le consegne negli Usa (di più per quelle fuori dagli Stati Uniti).
«Sono animali costosi - commenta Brodie - ma ne abbiamo già venduti molti negli Stati Uniti, in Asia e in Russia. La nostra lista di attesa è di almeno nove mesi».
Il mio commento è: "Ma con tutti i gatti e gattini dei poveri gattili e i mici abbandonati (come il mio NdMM), non trascurando i felini esotici, come leoni, tigri e altro, c'era proprio bisogno di creare questo nuovo animale!?! Boh...?"
Il sito di «Lifestyle Pets», azienda intestata all'imprenditore britannico Simon Brodie è http://www.lifestylepets.com/
Iscriviti a:
Post (Atom)