
Posso solo dire compratelo e leggetelo.
Seguite il sorriso di J.Lo "Gyro" Zeppelli... ne sarete sempre più conquistati. Grazie Star Comics!
Poche compilation rimangono in testa così come fa la colonna sonora di Broken Flowers, il nuovo film di Jim Jarmush. La scelta del “quasi road movie” con un sempre più intimista Bill Murray che interpreta Don Johnston, moderno Don Giovanni che percorre la via del tramonto, mai poteva essere così azzeccata proprio come l’utilizzo della musica del formidabile jazzista etiope Mulatu Astatke.
Ora, immaginate che questo disco stà a Titanic, come Astatke stà a Celine Dion. L’effetto sarà circa il medesimo per i prossimi mesi.
Assieme a questi ritmi pacati e originali, troviamo la splendida Unnatural Habitat e There Is An End dei The Greenhornes che apre il film, Tell Me Now So I Know di Holly Golightly, I Want You di Marvin Gaye e con una traccia metal degli Sleep, Dopesmoker, di ben 63 minuti! Incredibile, ma vero.
Da comprare senza il minimo dubbio.
Death Note narra la storia di Raito Yagami, un giovane che trova uno strano taccuino abbandonato a terra. Il ragazzo scopre che è possibile uccidere una persona scrivendone il nome sulle pagine bianche. Raito decide di usare il terribile potere a fin di bene, trascrivendo il nome dei malvagi e così condannandoli a morte. Quando le morti sospette diventano troppe però, la polizia mobilita un'unità investigativa speciale comandata dal misterioso agente speciale "L" da qui le cose si complicano e diventano molto più interessanti...
Nel film, sarà presente anche Ryuuku, lo shin-gami (il dio della morte, a questo proposito leggetevi Bleach NdMM) che si presenta a Raito con le sembianze di una creatura mostrousa e incatenata dalla pelle azzurra e gli occhi sporgenti. L'essere sarà realizzato in larga parte in computer grafica, ma la produzione ha anche voluto costruire un animatronic molto dettagliato (le vecchie tradizioni nipponiche dei mostri non si abbandonano mai!!!).
La pellicola uscirà in Giappone a metà giugno, e sarà con tutta probabilità il primo capitolo di una saga, visto che "Death Note 2" è già stato annunciato per ottobre del 2006.
Nel frattempo, la Konami presa la palla al balzo ha acquistato i diritti per i videogiochi ispirati alla serie che sviluppera in multipiattaforma. Chi vivrà vedrà, quindi.Per quanto riguarda il film, invece, si tratta del seguito ufficiale del primo “Dominator”, presentato a Cannes nel 2003 e vincitore del premio come miglior film d’animazione indipendente al Festival of Fantastic Films di Manchester. A giudicare dai primi filmati circolanti in rete l’opera appare in uno stadio ancora embrionale, per non parlare del character design che sembra ancora troppo spigoloso…
Le console quando vedranno Dominator, Lady Violator e Vyridia combattere sullo schermo?
Per i curiosi il link dello Studio è: http://www.rengamedia.com
Il prof. Takeshi Tanikawa, dell’università di Waseda, avrebbe ritrovato il 10 maggio presso l'Università del Maryland cinque manga inediti del grande Osamu Tezuka all’interno di una collezione privata di opere giapponesi (la Gordon W.Prange) raccolte nel dopoguerra da un’unità militare americana a scopo di censura.
I fumetti risalgono agli albori della carriera del grande disegnatore giapponese e sono stati realizzati poco dopo il suo debutto nel 1946. Si ratta di una scoperta molto importante che colma un buco temporale nella carriera del grande mangaka.
Tra le opere trovate ci sono due strisce dalle 6 alle 4 pagine, Tameshi Girl e Yarikiremasen ma soprattutto una storia completa di 16 pagine, Hans to Kin no Kaminoke, descritta come una sorta di rivisitazione delle fiabe dei Fratelli Grimm disegnata in stile disneyano.
E' probabile che queste storie riceveranno al più presto l'onore della ripubblicazione, almeno in Giappone e speriamo anche nel resto del Mondo.
La notizia è stata data meno di cinque giorni fà sul sito www.asahi.com e precisamente qui: