
domenica, dicembre 23, 2007
Kill Bill sempre in testa
Il TEASER di Hellboy II the Golden Army

Naturalmente alla regia non poteva che esserci il mitico Guillermo Del Toro che per fare questo film ha perfino rinunciato a fare la trasposizione cinematografica del videogioco per XBOX "HALO" della Microsoft con i soldi di Peter Jackson che lo aveva cercato solo per questo...
Nella pellicola prodotta dalla Universal di Hellboy II the Golden Army un reame di creature magiche sotto la guida del sanguinario Principe Nuada si ribella all'umanità per controllare la Terra, per cui Hellboy, Abe, Liz e Johann Kraus (la New Entry, lo spirito di un esper che gira con una tuta) e il suo team della B.P.R.D. dovranno salvare il mondo da queste terribili creature.
Il film, scitto a quattro mani con Mignola e diretto da Guillermo del Toro uscirà negli USA l'11 luglio 2008.
Il sito ufficiale dove trovare il Teaser è http://www.hellboymovie.com/... mentre il sito dove trovare le foto (http://www.collider.com/entertainment/news/article.asp?aid=6410&tcid=1).
Buona Visione da
MM
Rogue Galaxy, un universo di GdR

Erano anni che non mi divertivo tanto... saranno le personalizzazioni dei character? Sarà il fatto che è molto action per essere un Japan GdR? Sarà che posso aumentare di livello fino allo sfinimento come cacciatore di taglie? Sarà che siamo tutti pirati spaziali tra umani, robot e creature zoomorfe che fà molto "Guerre Stellari" (tra l'altro NdMM)? Sarà che mi ricorda "Tales of Destiny" della Namco su PSOne? OH! Non lo sò.
Quello che sò è che lo Studio Level 5 ha davvero fatto un ottimo lavoro e si è conquistato un posto in prima fila tra le Software House del mio cuore.
Giocatelo ed amatelo
Ciao
MM
Finalmente qualche info su "Occupato"

Rimane comunque il fatto che io vorrei vederlo prima di morire a questo punto... vero caro Fr@nji?
Ciao Maurì
da
MM
P.S. = I due link per la Puzzo Film e questo qui li trovate anche qui accanto a sinistra (cercate che vi fà bene NdMM).
CiaoCiao
lunedì, dicembre 17, 2007
Alla ciurma di Rufy si aggiunge un membro!

Per l'amore che nutro per la serie manga più bella sui pirati e per il Cyborg di Water Seven "Cutty Flam", allievo con Iceburg del grande Tom, omaggio questo post con una splendida Fanart.
Tutti a bordo del Thousand Sunny verso il tesoro di Gold Roger!!!
Baci vostro MM
Info sul nuovo film di Indy

Ora che il poster è uscito, Frank Marshall, produttore del film, è autorizzato a confermare alcuni rumor sulla storia, che parla di una caccia al tesoro in Sud America alla ricerca di reperti dai poteri soprannaturali. L'ultima volta che abbiamo visto Indy stava cavalcando al tramonto. Stava per iniziare la Seconda Guerra Mondiale, era il 1938.
Il nuovo film è ambientato nella Guerra Fredda: è il 1957, e Indiana è invecchiato 19 anni proprio come Harrison Ford. "Insegna e si gode la vita, riposandosi," dice il produttore. Ma per l'archeologo tornano i guai, e questa volta la linea tratteggiata sulla mappa lo porterà in Nuovo Messico, in Connecticut, a Città del Messico e poi nelle giungle del Peru. Ma a parte tutte le battute sui capelli bianchi del 65enne Ford, Indy vivrà una avventura decisamente pericolosa. "Indiana è un personaggio fallibile. Fa errori, e riceve dei duri colpi. Ha molti più acciacchi e dolori adesso. E' un'altra cosa che la gente adora: è un personaggio vero, privo di superpoteri." I nazisti non sono più i suoi nemici: ora deve cercare il Teschio di Cristallo e contro di lui ci sono i sovietici, tra i quali spicca Cate Blanchett, la seducente Agente Spaiko. "Indy ha sempre una relazione di amore-odio con tutte le donne con le quali ha dei contatti," sostiene Marshall. Ray Winstone, la star di Beowulf, è co-protagonista del film nella parte di un archeologo rivale. Shia LaBeouf si è fatto crescere i capelli e va in giro in moto, come controparte di Indiana. Karen Allen torna invece nella parte di Marion Ravenwood. L'oggetto di cui parla il titolo è ispirato alle sculture di quarzo di origine ancora ignora scolpite in una maniera che sfida la struttura naturale del cristallo. "La Teoria è che essi siano stati scolpiti con poteri soprannaturali o alieni e vengano da un altro mondo, o che fossero le stesse civiltà Maya ad avere simili poteri," conclude Marshall.
Nel cast di Indiana Jones e il Regno del Teschio di Cristallo, oltre a Harrison Ford, anche Cate Blanchett, Shia LaBeouf, John Hurt, Ray Winstone e Karen Allen.
Scritto da David Koepp, prodotto da George Lucas e diretto da Steven Spielberg, il film uscirà il 22 maggio 2008 in tutto il mondo.
10.000 GRAZIE per le visite!!!!

Ho messo le vecchie 10.000 lire perchè sono uno schifoso nostalgico della vecchia moneta nostrana e perchè nessuno mi ha fatto una foto per l'evento e non volevo mettere niente di vecchio, ecco.
Vorrei ringraziare TUTTI Internauti per essere sempre più numerosi e con il passaparola arrivare sempre più in profondità in ogni angolo d'Italia e anche in Europa e perfino nel Mondo!!! (sbagliare a digitare o cliccare a cavolo con il mouse è umano... eh NdMM)
... poi ... niente ora punto alle 15.000 visite e per quella data organizzerò qualcosa di molto carino!
Ora vi saluto e a presto
il vostro affezionatissimo
Manga-Man
giovedì, novembre 29, 2007
mercoledì, novembre 28, 2007
Addio Roberto, il nostro Unico Lupin III


Roberto ci mancherai a tutti... Grazie per averci fatto amare il personaggio di Lupin e ogni qualvolta sentiremo la sua risata ti penseremo...
lunedì, novembre 26, 2007
le Winx arrivano su Grande Schermo

giovedì, novembre 22, 2007
Una nuova serie TATSUNOKO: Karas

mercoledì, novembre 14, 2007
WILL EISNER ' THE SPIRIT The MOVIE

L'Alligatore Gali AMA il Bosco

Una rete francese ha realizzato questo mini spot truculento dell'alligatore Gali che passeggiando nel bosco invece di salutare gli animaletti come tassi, conigli e farfalline li sbrana mangiandoli o pestandoli con una infinita violenza e finisce con dire: "Se un giorno dovessero chiederci di fare una trasmissione per bambini sarebbe esattamente COSI'!" firmato 13éme RUE di CANAL SAT NUVEAU.
Figli della Nuova violenza partita con "Happy Tree Friends", i mini filmati in flash che ironizzavano con violenza e scene gore e splatter i vecchi cartoni pieni di fiorellini e animali innamorati, questo Spot è ora una vera e propria perla che non potete perdere!
Digitate su google le tre parole"Gali the Alligator" e divertitevi con l'alligatore più amorevole della Rete. Alla faccia di Barney il dinosauro Violetto!!! Oppure andate su: http://www.ebaumsworld.com/
Ciao
MM
Per la gioia dei nostri occhi & le nostre orecchie

giovedì, novembre 08, 2007
le Tartarughe Ninja sono tornate!

lunedì, novembre 05, 2007
Ashera il Super-Gatto Domestico

venerdì, ottobre 26, 2007
Un anello per... mangarla
giovedì, ottobre 25, 2007
CALCIATORI & MARZIANI di IUORIO

a cura di Camilla Boemio
opening: 3 novembre ore 18.00 fino al 23 novembre
orario: dal lunedì al sabato 16.00; 19.30 (altri orari su appuntamento)
galleria ExibitionArt (ex Astuni) via San Paterniano n.8 tel. 328-7187678
Fano (Pesaro)
Due parole sull'artista:
Antonino Iuorio nasce a Napoli nel 1963.
Vive a Roma e nel mondo.
E' un artista poliedrico: attore,regista, autore, pittore e un narratore della vita della arte nelle più diverse forme d' espressione.
Riassumere un percorso lavorativo così ricco di esperienze e di contaminazioni implica una scelta inserendo soltanto alcune delle sue collaborazioni.
In teatro con: L.Ronconi, K.Gruber, T.Servillo, Mario Martone, Abel Ferrara e altri .
Ha vinto vari premi per le sue viscerali interpretazioni attoriali.
Ha esposto in varie gallerie italiane, oltre che in molte fiere internazionali di arte visiva, in spazi autonomi e gestiti da curatori e critici d' arte contemporanea .
Iourio sottopone il linguaggio pittorico a una sperimentazione linguistica singolare rinterpretando il filone pop e i codici della contemporaneità con uno stile personalissimo e di notevole impatto visivo.I suoi lavori non sono privi di contaminazioni cinematografiche,di esperienze lavorative artistiche diverse ma riconducibili allo stesso filone di una creatività impegnata che lo vede fedele a un cammino coerente e in continua crescita espressiva.
Il titolo della mostra é dissacrante e coinvolgente, unione astrusa e inconsueta di due vocaboli racchiusi in un titolo: spaziali e calciatori...protagonisti di un immaginario pittorico eclettico a tratti profondamente sarcastico e divertente”Saranno presentati 16 inediti acquarelli (realizzati in due formati diversi) ritraenti figure aliene emulanti atteggiamenti, vizi e virtù umane, oltre a tre noti light boxes che incarnano lo stile e le icone preferite di Iuorio.
info: tel/fax. 0715896305, mobile. 3287187678http://aniconics.splinder.com/
martedì, ottobre 23, 2007
venerdì, ottobre 19, 2007
Il Papà del Topo Chef del momento!

Storia del topo di campagna Remy che realizza il suo sogno: diventare uno Chef. All'apparenza non sembra niente di speciale mentre invece questa pellicola è un vero e proprio capolavoro per una sceneggiatura solida, una regia da urlo e i messaggi che lancia al pubblico. Bird ci fà sognare dalle campagne francesi fino alla capitale dell'Amore (No, non stò parlando di Terni! NdMM) tra saporiti manicaretti e fiumi di vino e salse profumate.
Se amate l'animazione tradizionale e il 3D rimarrete senza parole nel vedere un film che riesce a dare il calore di un vecchio cartone con le nuove tecniche di CGA senza rimanere freddo e soprattutto lanciando tanti messaggi importanti per grandi e piccini, uno fra tutti è CREDERE AI PROPRI SOGNI!
August Gusteau, il mitico Chef della storia diceva: "Tutti possono cucinare" e Remy credendo in se stesso ci è riuscito.
Grazie Brad sei un grande.
Ciao a tutti
dal vostro
MM
P.S. = Ah... ciliegina sulla torta la colonna sonora di Micheal Giacchino (Lost, ALIAS, Mission Impossible 3 e gli incredibili) che non guasta mai!
giovedì, ottobre 18, 2007
Per gli amanti delle Delorean!

e da qui potrete visitare anche i due siti gemelli: http://www.ritornoalfuturo.it/ & il completissimo e splendido http://www.outatime.it/ per gli amanti della Saga Spazio Temporale di Marty & DOC di Robert Zemeckis !!!
Ciao
MM
P.S. = La foto che ho scattato nel autunno del 2002 a Yatsuka, vicino Tokyo, è riferita ad un rivenditore di auto che mi chiedeva circa 80 milini di vecchie lire per questa Delorean con il motore da revisionare... ma solo da usare in Giappone... un grosso problema per chi non aveva neanche uno yen per piangere...
lunedì, ottobre 15, 2007
MONKEY ISLAND RULES

... a questo punto, Dio vede e provvede...
Ho aspettato 6 anni per "Monkey Island 3" posso aspettare ancora, no!?!
Ciao MM
P.S. = Ah, visitate il mitico sito LUCASDELIRIUM che in rete raccoglie ciò che di più è importante dei capolavori della Lucas Art Games TUTTO COMPLETAMENTE IN ITALIANO (http://diduz76.interfree.it/index.html) ... che ben presto meriterà un corposo POST tutto per SE...
... poi sempre di quest'argomento SACRO ci sono: World of Monkey Island, http://www.worldofmi.com/, Monkey Island Legend, http://www.milegend.com/, Monkey Island World di Altervista, http://miworld.altervista.org/ & il sito privato di Tony Stacchi, http://www.stacchi.com/folio/, se amate la Saga di "Monkey Island" di Ron Gilbert come me da quando facevo le scuole medie e ho fotocopiato a colori il tappetino del mouse di "Monkey Island 2 LeChuck's Revenge" e l'ho incorniciato come un santino in cameretta sopra il mio letto.
Partecipate al Blog Action Day!

mercoledì, ottobre 03, 2007
SCONFIGGIAMO & SOPPRIMIAMO "Mr. LUI"

Laureato in scienze motorie, inizia la propria carriera a circa 18 anni esibendosi in alcuni locali come cabarettista e imitatore di Michael Jackson, e in seguito come animatore turistico. Ottiene alcune presenze televisive come ospite in noti programmi Mediaset, tra i quali Beato fra le donne, Rose rosse, La febbre del venerdì sera e Sotto a chi tocca.
Dall'autunno 2005 dà vita sugli schermi di Italia 1 al personaggio di Mr. Lui, un mimo che compare in brevissime gag comiche subito prima degli spazi pubblicitari nella fascia dedicata ai ragazzi (mattinata e pomeriggio). Le brevi scenette si ispirano ai cortometraggi comici degli storici Mr. Bean e Benny Hill in cui il protagonista è oggetto di eventi paradossali e particolarmente sfortunati. Tecnicamente lo stile ricalca quello delle comiche del passato (camera sempre fissa senza stacchi) reso più attuale dall'utilizzo di colori, suoni e rumori digitali.
Poco amato da parte del pubblico televisivo, il personaggio è stato bersaglio di campagne su Internet che chiedevano il suo allontanamento da Mediaset e la cessazione delle gag di Mr. Lui: una petizione contro il suo personaggio ha quasi raggiunto le 15.000 firme[1]. (http://www.petitiononline.com/mrlui/petition.html)
Attualmente, probabilmente a causa delle numerose petizioni che lo hanno bersagliato negli ultimi mesi, le sue scenette sono state fortemente ridotte e sostituite dalla mascotte ufficiale di Boing, canale televisivo per ragazzi di Mediaset lanciato per il digitale terrestre, e lui stesso in uno stachetto, ancor più ridotto dei precedenti, che lo raffigura davanti a un muro sul quale compare nuovamente il logo di Boing.
Marco Lui collabora anche attivamente con Fiorello[2], per il quale ha curato riprese, regia e montaggio del backstage della tournèe teatrale Fiore, nessuno e centomila, oltre ai backstage della trasmissione Viva Radio Due.
lunedì, ottobre 01, 2007
GAME PRO la rivista di VG per tutti!!!

Mensile nato a luglio di questo anno sembra prendere la cattedra dei migliori recensori di VG italiani e mescolare bene con il meglio di impostazione grafica e impatto visivo del magazine inglese fuso in un tripudio di colori e pixel che sono una vera e propria manna dal cielo!
Come dice lo stesso Marco Accordi Rickards sul terzo editoriale di GP c'è necessità di avere tra le mani una rivista CARTACEA da leggere un pò alla volta, appoggiare tra le nostre cose, mettere in borsa, portarsi in giro parlarne con gli amici, ecc. La rete è per le NEWS mentre la carta è per approfondire.
SANTE PAROLE!
Alla vigilia della sua quinta uscita (il 5 di ogni mese, quindi venerdì!) il mio consiglio più spassionato è COMPRATELA, rivivrete bei momenti completamente dimenticati della vostra adolescenza e per i più giovani potrete finalmente scoprire come si fà una vera rivista di VIDEOGIOCHI con tutti i crismi. Oltre alla grafica, agli artwork e ai colori ci sono i CONTENUTI!
Meditate.
Acquistate.
Leggete e...
Portate la parola di GAME PRO al prossimo.
Ciao
MM
P.S. = Per ulteriori info andate su http://gamesradar.futuregamer.it/
venerdì, settembre 28, 2007
memorabilia "Filippo eats when Cyberninja MM..."

LE RIPROPOSTE di MM! (parte III)

Ma passiamo alle domande vere e proprie all’autrice sarda che si chiama realmente Vanna e non Giovanna come ho sempre creduto…
Manga-Man: Quali sono stati i tuoi modelli di autori di fumetti, e cosa ti ha ispirato e spinto a buttarti in questa difficile professione? Hai fatto l’Accademia di Belle Arti o sei un’autodidatta?
Vanna Vinci: ho fatto il liceo scientifico come un sacco di altri fumettari… non sono mai stata una gran lettrice di fumetti, ne leggo pochissimi tutt'ora… ma lo stimolo ha scrivere a disegnare fumetti è venuto dalle storie brevi di Corto Maltese di Hugo Pratt… mi erano piaciute così tanto che all'inizio mi bastava anche solo ricopiare i personaggi… è venuto tutto così.

VV: I Kappa li ho incontrati alla fiera del libro, io ero con Antonio Serra allo stand della Kodansha… allora i manga fan erano silenziosi… bisognava tacere i propri amori nipponici o si era trattati come dei dementi… allo stand suddetto ci troviamo di fronte a due ragazzi, Barbara e Massimiliano, con una fanzine in mano… si trattava di Mangazine prima edizione! Da lì è nato questo sodalizio, che per la verità è prima di amicizia che di lavoro… Le copertine sono un lavoro di illustrazione come un altro… Barikko invece mi diverte da morire, è Andrea Baricordi al cubo… mi piacerebbe disegnarlo di più, ma è un periodo così pieno di impegni.
MM: Che rapporto hai con la città di Venezia e quasi tutta l’Italia settentrionale (Ombre, Una casa a Venezia e Aida al Confine ne sono un chiaro esempio)? Uno dei motivi è il tuo interesse verso l’occulto ed il mistero?
VV: L'Italia mi piace tutta, e credo che le città più belle in cui sono stata siano Roma, Napoli e Palermo… Venezia, che ho girato in lungo e in largo, è stata una scelta fatta a tavolino, la storia era per i giapponesi e quella è una città che loro amano molto e conoscono. Trieste è un grande amore. A Bologna ci abito e Milano è bellissima… ma l'occulto è il mistero non c’entrano. Napoli è una città misteriosissima e occulta… credo sia la location migliore per una storia del Mistero.

VV: (occhio che il personaggio si chiama Lillian! NdVV) Non ho niente che mi leghi all'Irlanda, se non la lettura delle fiabe irlandesi di Yeats che mi hanno fatto paura o morire dal ridere… è solo che mi divertiva l'idea di una ragazzina un po’ borderline che vede i folletti… e questi sono un popolo di veri freakkettoni fuori di testa… io poi da ragazzina non ero affatto dinamica, come del resto adesso… sempre stata bradicardica!
MM: Nella lettura dei tuoi romanzi a fumetti si nota una grande affinità con tutti i tuoi personaggi come se appartenessero tutti ad un solo ed unico Mondo. È solo una mia impressione da visionario, oppure ho ragione?
VV: Io credo che sia vero, alla fine (e non l'ho detto io per prima!) spesso si scrive solo una storia…
MM: Il tuo stile è ricercatissimo, molto attento ad ogni particolare architettonico e scrupoloso nel voler vestire i personaggi in maniera sempre ricercata. Come ti poni di fronte alla moda e alla ricerca nella creazione dei tuoi lavori?
VV: I vestiti nel fumetto sono una caratterizzazione forte, quindi sto attenta a quella che metto addosso ai personaggi. Il mondo della moda mi ha sempre incuriosito, è così variabile… per quanto riguarda la componente architettonica, sono affascinata dalle città, dalle case, da tutti gli ambienti costruiti dall'uomo… certo, alcuni mi piacciono più di altri!

VV: E' stato come lavorare con una casa editrice di Marte… per quanto abbiamo fatto tutto quello che ci pareva… è stato un po' complesso, almeno per me!
MM: Lavorando con la Sergio Bonelli Editore nel 1997 con Antonio Serra, sembra che sei rimasta molto legata al personaggio di May nella serie di Legs, realizzando anche vari episodi della compagna di Nathan Never. Che tipo di esperienza è oggi lavorare per la Bonelli, anche confrontandosi con il tuo quotidiano nella Kappa Edizioni.
VV: L'ho detto anche in altre interviste, per me lavorare su Legs e sui prodotti Bonelli è stato molto importante. Ho capito cosa voleva dire fare un lavoro con delle regole che non fossero le mie e basta! E' stato come fare le flessioni!

VV: La storia di fatto l'ho solo scritta per adesso… e mi piace molto! Lupin è un personaggio che ho amato molto, come tutti del resto… e mi piaceva l'idea di veder scorrazzare la banda in una Roma nottambula.
MM: Il cinismo e la terribile acidità de "La Bambina Filosofica" (il tuo più recente lavoro) quanto sono affini alla tua persona?
VV: Assolutamente si, lo sono... la bambina filosofica rispecchia un lato, decisamente il migliore, del mio carattere!
MM: Concludo facendo tante congratulazioni a Vanna Vinci per i suoi lavori e ringraziando la Kappa Edizioni per questa nuova e divertente intervista.
VV: Grazie a voi.
Ragazzi spero che questa intervista vi sia piaciuta tanto quanto a me è piaciuto realizzarla! Ora in base ai vostri pareri potrò andare avanti o cambiare di nuovo questo spazio. Fatemi sapere al più presto, per favore.
Un grosso ciao
dal vostro affezionatissimo
Manga-Man
giovedì, settembre 27, 2007
Alla FACCIA TUA MANGA-MAN!!!
mercoledì, settembre 26, 2007
Una bambina di P.M.F.
mercoledì, settembre 12, 2007
il nuovo film di Sylvain Chomet

Uno shooter semplice semplice

il MICIONE più bello del mondo

ALL'ATTACCO MORTIMER Mc GRAVE!

venerdì, settembre 07, 2007
AVE LACEDEMONE, giungi da noi in Rete

Nell'augurargli 1000 accessi e tanta fortuna per tutto (lavoro, affetto, famiglia NdMM che ci vuole sempre!!!), lo saluto con una fraterna pacca sulle spalle!
Ciao Fabio e benvenuto in Rete
da MM
I Pirati a caccia di tesori anche ad Annency

Yves Bigerel , Bruno Dequier, Ben Fiquet, Nicolas Gueroux e Julien Le Rolland hanno realizzato in poco più di sette mesi un lavoro di equipe da veri professionisti con un'animazione in 2D con dei splendidi momenti di camera 3D e uno studio dei personaggi e delle scenografie da far impallidire gli studi che si concentrano troppo sulla perfezione tecnica. Fatto quindi con carta, matita, mouse e i programmi per PC e MAC, Alias MAYA 6.5, Photoshop CS, After effects 6.5, Crater Software CTP, FlashLogic Audio, questa avventura piratesca a preso forma.
Per i più curiosi il sito del corto è
http://www.pyrats.net/ mentre sul lato sinistro del mio Blog trovate il link del sito di Ben Fiquet, uno dei ragazzi del Team, mentre il sito della scuola è http://www.gobelins.fr/.
Ciao
MM
Frequentate Krakenblog!
