
venerdì, ottobre 31, 2008
giovedì, ottobre 30, 2008
Red Flash Mob @ Ancona di sabato 25/10/2008
Io e Loana c'eravamo! Eravamo i due al centro della folla con i cappellini rossi!!!
Che scena! Da rifare sicuramente
3 giorni fà è morto Gerard Damiano!!!

Ex parrucchiere a New York, Jerry Gerard (questo fu il suo nome d'arte) inizio' a girare film alla fine degli anni Sessanta. Nel 1971 conobbe Chuck Traynor, gestore di un topless bar e grande sostenitore della tecnica erotica della ''deep throat'', il quale gli presento' la giovane moglie Linda Susan Boreman (1949-2002). Il regista, dopo averle assegnato il nome d'arte di Linda Lovelace, la volle come protagonista di ''Gola profonda'', considerato il primo film per adulti di massa e che divenne un'icona della ''rivoluzione sessuale'' promossa da numerosi intellettuali americani, che parlarono di film ''pornografico chic''.
Il film fu vietato in 23 stati americani; subi' ripetuti sequestri; gruppi religiosi bruciarono la pellicola; il protagonista maschile Harry Reems fu processato. ''Gola profonda'' incasso' 600 milioni di dollari contro i 25.000 bigliettoni verdi spesi per realizzarlo in Florida (nella magione di un sedicente conte libertino) e in appena sei giorni di riprese nel gennaio del 1972.
Gerard Damiano divenne cosi' un maestro del genere pornografico, film dove, oltre a espliciti rapporti sessuali, il regista chiedeva agli attori anche di recitare. Tra le sue quasi 50 pellicole figurano ''Miss Jones'' (1973), ''Il mondo di Johanna'' (1975), ''Odissea sessuale'' (1977) e ''Alfa Blu: l'universo erotico di Gerard Damiano'' (1981). Nel 1991 realizzo', con scarsa fortuna, ''Gola profonda'' 2. Nel 1995 si era ritirato a vita privata con la pornostar Paula Morton che aveva sposato vent'anni prima.
Che peccato! Un altro grande maestro del secolo scorso se n'è andato.
venerdì, ottobre 24, 2008
MA ABBIAMO GIA' SUPERATO I 15.000 ACCESSI?!

Vi ringrazio e ci rivediamo fra meno di 5000 visite con un post con una banconota diversa... però c'è da dire che questa da quindicimila ₩ coreani (si legge "uòn") non è niente male!
Ciao e grazie a ancora
vostro affezionatissimo
Manga-Man
Finalmente (direte voi) è digitale!

Tranquilli è non abbandono la fotografia analogica ma voglio utilizzare una comoda digitale per tutte quelle cosette che in genere mi perdo "fotograficamente parlando"!
... vedremo
a presto
vostro
MM
Giocate con KAROSHI

Ciao
N.B.= Per imparare a giocare a blackjack online trovate il gioco flash gratuito
qui http://www.casinotop10.it/
Ecco le mie due femminucce!
Buon compleanno ai PUFFI (1958-2008)!

Il sito ufficiale italiano è http://happysmurfday.com/it/it/home
In Italia I Puffi sono arrivati per la prima volta in versione fumettistica nel 1963, sulla rivista Tipitì. Il nome originario era "Strunfi". Si può verificare ne "Il Flauto A Sei Strunfi" pubblicato su Tipitì n.21/27 (Dardo, 1963).
Dal 1964, fu il Corriere dei Piccoli a pubblicare le storie degli omini blu, mutando il nome in Puffi, presumibilmente per evitare l'assonanza con la parola stronzo. Il Flauto A Sei Puffi è uscito sui numeri 24/33 del Corrierino.
In Italia la serie animata dei Puffi è stata trasmessa inizialmente sulle reti locali sicuramente nel 1982 ma può anche darsi nel 1981, dato che è l'anno in cui uscirono il 45 giri della prima sigla e il 33 giri "Arrivano i Puffi". Ai tempi delle primissime trasmissioni, quantomeno nel Nord Italia, e per pochi episodi, i personaggi venivano chiamati con i nomi americani. In tempi brevi, quegli episodi furono ridoppiati con i nomi a noi noti oggi. La prima sigla fu "Il Paese dei Puffi". Successivamente la serie venne acquistata da Fininvest e trasmessa da Canale 5 e Italia 1 sempre nel 1982, con sigle targate Five Record e interpretate per il 97% da Cristina D'Avena.
Dalla metà del 1982 trasmette i Puffi su Italia 1 con altre stagioni dal 1983 al 1990. Repliche dal 1992 o 1993 su Canale 5. Repliche successive trasmesse anche da Rete 4, poi sempre in repliche su Italia 1 dai fine anni 1990 e dagli anni 2000 sul canale Boing del digitale terrestre e anche su canali satellitari di Sky.
Ecco tutto.
mercoledì, ottobre 22, 2008
JASON dove cazzo sei?

Se qualcuno (Accademico o non!) ha una mail, un contatto skype, un telefono, un sito, qualcosa mi contatti per favore che lo voglio ricontattare! No lo sento e vedo dal 2003 a Macerata!
Grazie a tutti!
Ciao
MM
Foto d'autore by Nicola Gherlone
martedì, ottobre 21, 2008
KateSuperNinja Over Time

P.S. = Chiunque voglia giocare a KateSuperNinja può scaricarlo insieme ad altro materiale di Valvola qui: http://www.ir2.it/public/ROOT/Giordano_Ruffaldi_Showcase.zip
mercoledì, ottobre 15, 2008
martedì, ottobre 14, 2008
venerdì, ottobre 10, 2008
TMNT Coin-Op Poster Question is? Michelangelo qual'è?
giovedì, ottobre 09, 2008
Seconda dedica a DEX
martedì, ottobre 07, 2008
Festival di Cinema?... parliamo di trasgressione!

Basta parlare solo di Cannes, Venezia o degli Oscar.
Sempre con le stesse Star e Starlette... gli stessi registi... gli stessi film... Basta!
Ci sono tanti Festival di cinema al mondo... e oggi vi voglio segnalare questo interessante Festival di Cinema che si svolgerà a Berlino dal 22 al 26 di ottobre.
No. Non è il classico Festival di Berlino con orsi d'oro e d'argento...
Qui niente orsi. Al massimo mandrilli.
Ed eccovi il link dei films in concorso:
Io e Manga-man speriamo vivamente di andarci... e magari... di partecipare a qualche film ;
lunedì, ottobre 06, 2008
Spielberg a Bollywood!??!!
La Paramount Picutures, una della major cinematografiche di Hollywood, ha ufficialmente annunciato oggi il suo divorzio con il regista Steven Spielberg.
Spielberg, che ha fondato la compagnia di produzione Dreamworks - da anni partner della Paramount - fonderà uno studio cinematografico con il gruppo indiano di telecomunicazioni Reliance ADA Group. Paramount ha peraltro precisato che resteranno di sua competenza tutti i progetti attualmente concordati con la Dreamworks. Nell'accordo raggiunto con Spielberg si prevede anche che la major potrà comunque co-finanziare e co-distribuire progetti futuri del regista americano.
La Paramount non ha fornito ulteriori dettagli su questo divorzio con Spielberg, che peraltro era annunciato. A Hollywood se ne parlava da mesi. La Dreamworks d'ora in poi lavorerà con l'India. Un programma quinquennale prevede l'uscita di una trentina di film.
Spielberg, che ha fondato la compagnia di produzione Dreamworks - da anni partner della Paramount - fonderà uno studio cinematografico con il gruppo indiano di telecomunicazioni Reliance ADA Group. Paramount ha peraltro precisato che resteranno di sua competenza tutti i progetti attualmente concordati con la Dreamworks. Nell'accordo raggiunto con Spielberg si prevede anche che la major potrà comunque co-finanziare e co-distribuire progetti futuri del regista americano.
La Paramount non ha fornito ulteriori dettagli su questo divorzio con Spielberg, che peraltro era annunciato. A Hollywood se ne parlava da mesi. La Dreamworks d'ora in poi lavorerà con l'India. Un programma quinquennale prevede l'uscita di una trentina di film.
venerdì, ottobre 03, 2008
Iscriviti a:
Post (Atom)