
Disegno di Paolo Maria Frattesi per Alice Rossi, una Nutria Obesa con le sembianze di M.M.
Faccio Tantissimi Auguri al negozio di videogiochi e fumetti “MIMESIS” di Macerata che compie ben TRE anni!
Ora due parole su Hiromoto.
Ma passiamo alle domande vere e proprie all’autore probabilmente più vicino alle raffinatezze grafiche di Go Nagai che si possa conoscere.
MM: Il suo stile grafico ha subito delle variazioni nel corso degli anni, ma non si è mai allontanato dall’appellativo di “graffiante” e “sporco”. Nell’uso del pennello oppure nell’utilizzo di pochissimi retini nei suoi primi fumetti ha fatto si che si mettesse in mostra con la stramaggioranza dei suoi colleghi. L’ambiente scolastico e quello metropolitano che descrive minuziosamente è sempre così carico di riferimenti ai fumetti europei che mi farebbe piacere sapere se lei ha letto oppure conosce il comic inglese Lobo di Alain Grant, Keith Giffen, disegnato da Simon Bisley e l’italiano RanXerox di Stefano Tamburini e Tanino Liberatore.
MM: Per ben due volte le sono state commissionate storie per opere ultra note nel Sol Levante e in Italia come Devilman da Go Nagai nel 1999 e Lupin III da Monkey Punch nel 2004. Che effetto fà poter mettere le mani su personaggi così famosi e soprattutto non suoi? Ha pensato di deludere i lettori o gli autori, oppure è andato avanti senza troppi pensieri?
MM: In STONe, uno dei suoi più recenti manga, si respira un’aria in bilico fra Waterworld e Mad Max, contro le atmosfere macabre di Hells Angels che ricordano i film di Tim Burton. Il cinema internazionale quanto la influenza nel suo più profondo immaginario?
"Persepolis", il film di Vincent Paronnaud & Marjane Satrapi di 95', tratto dall'omonima graphic novel della Satrapi è uscito il 27 giugno in Francia ed è in corcorso al Festival di Cannes (dove ha vinto il prestigioso premio della giuria) è stato mandato in anteprima in Italia al Griffoni Film Festival il 16 giugno e sarà distribuito subito dopo dalla BIM.
Dal 18 al 26 agosto si è svolto l'ottavo "Summer Jamboree" a Senigallia festival degli anni '50 che riesce a trainare cantanti, motociclisti e ballerini da ogni dove!
Non pensavo di ritornare da queste parti da dove sono ora. Difatti, a questo punto, devo credere che il nostro caro ALCO aspetti che il Manga-Man si trovi a 15.000 km di distanza per riproporre un nuovo assaggio? Presenza? Rantolo? Boh? Della cara & Buon Vecchia IMAGICA? Egli mi voleva succube delle mortali grinfie del VERO MITO: Go Nagai, ma io fortunatamente non l'ho cercato ne trovato per fortuna. Non voglio avere sotto mano l'uomo che ha creato Mazinga-Z, Devilman, Getta Robo & Jeeg Robot d'Acciaio e non obbligarlo a creare dal nulla un nuovo successo commerciale con ME come protagonista. L'idea sarebbe molto semplice, io voglio un Robottone, anzi lo voglio pilotare per salvare il Mondo (a cominciare dal Giappone, naturalmente, anche perchè è il primo paese a caso che scelgono SEMPRE gli Invasori) quindi perchè non farmi costruire direttamente dallo Stato del Sol Levante il mitico Colosso Bluscuro? Dato che penso sia poco realizzabile per la grossa crisi economica che sta' di nuovo investendo il "povero" Giappone (dopo la tranvata del 1997) ritengo opportuna la creazione di una serie a fumetti o a cartoni tutta ed esclusivamente che abbia MOI (francesismo necessario per non ripetermi troppo NdMM) come completo protagonista assoluto. Voi direte: "Il ragazzo no n sta' bene forse?" Beh, non ci siete lontani. Provate voi a lavorare qui a Tokyo, poi vi sfido se all'una di notte scriviate cose normali e plausibili. Ma andiamo al nocciolo della situazione, "Ah, c’è Davvero?!" Esclamerete, voi. "Ebbene SI. C'E'!" Dopo vari discorsi con amanti e studiosi del fenomeno Nagai, siamo arrivati ad ipotizzare che il maestro Caghi letteralmente le sue idee e personaggi per poi proporli così come sono al grande pubblico che, mangiata la merda, dovrà decretare il suo successo o No. In genere per Nagai c’è sempre l'Olimpo e la cascata di Man (sono 10000 Yen a foglio!) che piovono a rotta di collo sopra di lui e moglie. Ne e' un esempio il suo recente e riciclatissimo, ma sempre gustoso ed amabile reinterpretazione di un grande classico come Mazinga-Z: Mazinkaiser.
E' ufficiale!!!
Se amate la serie di "Fushigi no Umi no NADIA" conosciuta in Italia anche con il titolo di "Nadia e il mistero della Pietra Azzurra", alla follia come il sottoscritto vi farà piacere sapere che tempo fà un pazzo ha messo on-line un sito in italiano con tutto ciò che si poteva sapere su questa splendida serie della GAINAX dove Hideaki Anno ha iniziato ad esprimere tutto il suo estro prima del capolavoro della sua vita, croce e delizia di tutti gli appassionati di Anime, la serie culto degli anni '90 Neon Genesis Evangelion.
Chi sono gli Agrikola Pius? Un gruppo di Montegranaro che nel 2000 ha fatto uscire un disco molto interessante nel panorama musicale locale e non.
In America dopo l'uscita del mitico film "GrindHouse" di Tarantino & Rodriguez (il 6 aprile scorso) sono usciti una marea di fan movie ispirati al magico periodo dei drive-in sporchi e puzzolenti dove si poteva godere di pellicole come Trouble Man, Hit-man, Invasion of the Blood Farmers e il celeberrimo Blacula...
Poco fà, ho trovato un sito di Podcast che insegnano il giapponese parlato e le conversazioni tra il semplice e il complesso.
Premetto che sono naturalmente e schifosamente di parte quando si parla di un mito assoluto come Tom Savini classe 1946, idealmente il più brillante creatore di trucchi CLASSICI di Zombi e film Horror Splatter della storia del cinema.